L'Italia torna vincitrice dagli Europei di deltaplano e parapendio |
Sunday 16 September 2012 | |
L'Italia rientra dalla Turchia vincitrice con altri due titoli
europei di volo in deltaplano, a squadre e individuale con Alessandro
Ploner.
Da Saint-André-les-Alpes in Francia, invece, è Nicole Fedele, pilota di Gemona del Friuli (Udine) che porta in Italia la
medaglia d'oro degli europei di volo in parapendio.
Teatro della prima competizione la città di Kayseri nell'Anatolia centrale,
presenti 17 nazioni e circa 100 tra piloti ed accompagnatori. Nove le
manches disputate tra i 57 e gli oltre 132 chilometri.
Il team azzurro ha preceduto Slovenia, Spagna e Germania, Ploner primo
davanti a Dan Vyhnalik (Repubblica Ceca) e Primoz Gricar (Slovenia).
Ottimo il comportamento di tutti gli altri azzurri: Christian
Ciech ha inanellato tre vittorie di task
consecutive ma, fermato solo da un guasto alla strumentazione mentre si
apprestava a vincere la quarta e salire sul podio, ha dovuto accontentarsi
di un sesto posto. Ottime le performance di Elio Cataldi,
secondo in una task e sempre tra i primi in classifica nelle altre, insieme
a Suan Selenati, Davide Guiducci, Paolo Rosichetti, Tullio Gervasoni,
Edoardo Giudiceandrea e Anton Moroder. Insieme alla squadra c'erano il CT Marco Borri ed il suo assistente Pietro Bacchi.
Impressionante il palmares degi azzurri che aggiungono il titolo odierno a
quelli mondiali vinti in Umbria lo scorso anno, a Laragne (Francia) nel
2009 ed a quello europeo di Alger (Spagna), che portano l'Italia ai vertici
mondiali della disciplina e due piloti, Ploner e Ciech, primi nel raking
mondiale.
Agli europei di parapendio, presenti 134 piloti di 26 nazioni impegnati in sei manche tra i 60 ed i 102 km, Nicole Fedele, campionessa italiana in carica, persa e rimontata la prima posizione, alla fine ha lasciato alle spalle l'inglese Kirsty Cameron e la svizzera Regula Strasser.
La formazione italiana comprendeva Davide Cassetta, il campione italiano 2012 Marco Littamé, Joachim Oberhauser, Peter Gebhard, Alberto Vitale, Christian Biasi e Luca Donini, vice campione del mondo ed oggi migliore tra i maschi con il sesto posto in classifica. Il team era guidato dal CT Alberto Castagna, dal coordinatore tecnico Giorgio Corti e dal coordinatore logistico Paolo Zammarchi. La classifica maschile ha assegnato l'oro al bulgaro Yassen Savov, davanti allo spagnolo Xevi Bonet Dalmau ed al britannico Russell Ogden. Nella classifica per nazioni si aggiudica il titolo l'Austria, seguita nell'ordine da Spagna, Svizzera, Germania, Regno Unito ed Italia. |