Il volo libero italiano chiude il 2015 con grandi successi del 2015 e guarda a nuove sfide nel 2016 |
Wednesday 30 December 2015 | |
Ottimo anno il 2015 per i piloti italiani di parapendio e deltaplano, a partire dal
recente record del mondo femminile di distanza che Nicole Fedele ha fissato
in 401 chilometri. Quello pregresso, 381 km, le apparteneva dal 2013. Teatro
dell'impresa il nord est del Brasile dove il parapendio della trentenne
pilota italiana si è librato in cielo per nove ore e 21
minuti. A gennaio in Colombia aveva vinto la sua seconda medaglia di bronzo
durante i campionati del mondo.
La nazionale di deltaplano, a marzo, ritorna dal Messico con l'ottavo oro
mondiale, quarto consecutivo. Christian Ciech è campione del mondo per la terza volta. La formazione
comprendeva oltre Ciech, Valentino Baù, Tullio Gervasoni, Davide Guiducci,
Filippo Oppici, Suan Selenati, il CT Flavio Tebaldi e gli assistenti Andrea
Bozzato ed Elia Piccinini.
Ancora i piloti di deltaplano protagonisti ai pre-europei a Krushevo in
Macedonia nel mese di agosto: Elio Cataldi vince la medaglia d'oro e Suan Selenati quella
d'argento.
Unica l'impresa di Pierandrea Patrucco che
sorvola in parapendio l'intera penisola. Decollato il 27 maggio da
Bielmonte, frazione di Veglio, comune a nord di Biella, atterra a Torre Faro
nei pressi di Messina dopo aver percorso una rotta di 1650 km in 47 giorni.
Il volo libero, cioè senza motore, è fatto anche di questo.
Marco Littamé ha vinto la prima tappa della Coppa del Mondo di parapendio a Baixo Guandu in Brasile. Lo vedremo impegnato a gennaio 2016 nell'atto finale della coppa a Valle de Bravo in Messico.
Aaron Durogati ha rappresentato l'Italia alla X-Alps, la maratona hike and fly da Salisbugo a Montecarlo, 1038 km da percorrere in volo o a piedi. Ce l'ha fatta in meno di 10 giorni, un po' troppi rispetto agli otto e quattro ore dello svizzero Christian Maurer che l'ha vinta per la quarta volta. Per il 2016 il calendario degli appuntamenti vede in testa i campionati europei che si terranno a Krushevo in Macedonia. Dal 16 al 30 luglio si sfideranno i piloti di deltaplano, seguiti dai cugini in parapendio dal 6 al 20 agosto. Di particolare importanza la trentatreesima edizione del Trofeo Guarnieri, dal 16 al 23 luglio a Pedavena (Belluno), organizzato dal Para & Delta Club Feltre, teatro il Monte Avena. Si tratta di una gara internazionale che ha il valore di pre-mondiale in quanto la FAI (Federazione Aeronautica Internazionale) ha assegnato al feltrino i campionati del mondo di parapendio nel 2017. |