Aeroporto di Cagliari: presentata oggi la Summer 2018 |
Friday 09 February 2018 | |
![]()
Dopo un anno memorabile chiuso con lo storico superamento dei 4 milioni di passeggeri (per l'esattezza 4.149.585 passeggeri) l'Aeroporto di Cagliari guarda al futuro annunciando oggi la programmazione dei voli relativa alla stagione estiva 2018.
“Abbiamo raggiunto e superato nel 2017 lo storico traguardo dei 4.000.000 di passeggeri. L’obiettivo raggiunto è frutto dell’attento lavoro di programmazione che SOGAER ha portato avanti negli ultimi anni. Le sinergie attivate, prima di tutto con le compagnie aeree ma anche con la Regione Sardegna e il territorio, sono state parte fondamentale delle strategie messe in atto dal gestore aeroportuale per far crescere i volumi di traffico”, ha ricordato Maurizio De Pascale, presidente della Camera di Commercio di Cagliari, socio di maggioranza della società che gestisce lo scalo isolano, durante l’incontro con la stampa avvenuto questa mattina al business center dell'aeroporto.
De Pascale ha voluto sottolineare come l'impegno della società sia già proiettato verso il futuro dello scalo, non solo in termini di programmazione dei voli per la prossima estate, ma anche di investimenti infrastrutturali che doneranno una nuova veste all'aeroporto del capoluogo sardo.
Ottimismo anche per quanto riguarda la stagione invernale 2018/19 che, secondo il presidente De Pascale, dovrà puntare sul traffico internazionale al fine di favorire la destagionalizzazione e di far sì che la Sardegna non sia una meta esclusivamente estiva.
Gabor Pinna, presidente della SOGAER, ha iniziato il suo intervento mettendo in evidenza come anche la summer 2018 si preannunci una stagione particolarmente positiva, grazie all'avvio di nuove importanti rotte verso grandi città europee.
“Abbiamo lavorato per poter confermare il maggior numero di collegamenti”, ha dichiarato Gabor Pinna. “Ci siamo concentrati soprattutto sul consolidamento e sull’ampliamento delle rotte internazionali. I dati dell’anno appena trascorso - nel quale i passeggeri totali sui collegamenti, da e per l’estero, hanno fatto registrare un incremento annuo superiore al 38%, miglior performance storica- sono un’ottima base di partenza per poter offrire connessioni annuali con le principali città europee e aumentare le frequenze sui più importanti hub internazionali”.
E proprio in riferimento al 2017, Pinna ha indicato il territorio nel suo complesso come uno dei fautori della stagione record. Secondo il presidente di SOGAER infatti, sebbene vi siano ampi margini di miglioramento e crescita, il sistema territoriale ha mostrato di essere in grado di esprimere un'offerta di qualità che supporti e giustifichi la crescita del traffico dello scalo.
Obiettivo dichiarato dal presidente di SOGAER per il 2018 è la crescita del traffico internazionale, segmento in crescita anche nel mese di gennaio appena trascorso. Per quanto riguarda il traffico nazionale invece è il perdurare delle incertezze sulla Continuità Territoriale che, secondo Gabor Pinna rappresenta il principale ostacolo per gli operatori e per la loro programmazione. Il presidente ha auspicato che si riesca a trovare un un nuovo assetto della continuità territoriale che parta dal presupposto che l'insularità rappresenta un vincolo strutturale a carattere permanente per la Sardegna e come tale dovrebbe essere un punto di partenza per la realizzazione di un servizio di continuità territoriale.
“Anche il 2018 è iniziato con il segno positivo, il che ci fa guardare con ottimismo al futuro della stagione estiva. Gennaio ha fatto registrare il record di sempre rispetto agli anni passati: 230.810 passeggeri che corrisponde al +9,5% di crescita, con il segmento internazionale che registra un +58,7%” ha evidenziato Alberto Scanu, amministratore delegato di SOGAER, “incremento significativo per consolidare e ampliare il panorama delle compagnie aeree presenti sullo scalo. Nella prossima stagione estiva saranno infatti 37 i vettori presenti, per un totale di 72 destinazioni servite, tra cui 52 internazionali distribuite su 20 paesi. L’offerta di posti sui mercati internazionali salirà del 12% rispetto alla stagione estiva 2017”.
Scano ha quindi sottolineato il grande dinamismo che vede la società di gestione dell'Aeroporto di Cagliari impegnata su diversi fronti per incrementare ulteriormente il network di collegamenti dello scalo.
Il direttore commerciale di SOGAER, David Crognaletti, prima di presentare il network estivo 2018 e le sue novità ha spiegato come tale programmazione non sia ancora definitiva e che nuove rotte potrebbero essere inserite prima dell'effettivo avvio della stagione summer. Nel suo intervento Crognaletti ha parlato di come la percezione di Cagliari, e della Sardegna, come destinazione estremamente sicura e lontana da problematiche geopolitiche, sia una delle marce in più che potrebbero consentire il salto di qualità in termini di crescita turistica e del traffico aereo.
Questo il dettaglio del network estivo 2018:
Otto le nuove destinazioni internazionali di linea verranno attivate a Cagliari nella Summer 18:
• Parigi Charles De Gaulle, operata giornalmente da Air France, nuovo vettore ad operaro sullo scalo.
• Mosca Domodedovo, operata dal vettore russo S7, con un collegamento di linea bi-settimanale che verrà operato grazie a una modifica dell'accordo bilaterale Italia-Russia che prima escludeva la Sardegna (dalla prossima estate S7 volerà anche ad Olbia infatti), anche in questo caso nuovo vettore per l'aeroporto di Cagliari.
• Manchester, attivata da Ryanair con due frequenze settimanali.
• Berlino Tegel, operata da easyJet con tre frequenze settimanali.
• Bordeaux e Lione, che verranno attivate da Volotea ciascuna con frequenza settimanale.
• Malta e Londra Southend operate da Air Malta con 2 frequenza settimanali per ciascuna destinazione.
Per quanto riguarda il mercato internazionale nel suo complesso:
Per quanto riguarda il mercato nazionale:
Per quanto riguarda il mercato charter
|