Approfondimento: da Taliedo a Linate, storia di un aeroporto a Milano |
Scritto da Paolo Ravelli
|
Wednesday 17 July 2013 |
E' online un nuovo articolo di approfondimento de ilVolo.it dedicato allo sviluppo aeroportuale a Milano. L'approfondimento che vi proponiamo oggi è stato realizzato dall'architetto e pilota Paolo Ravelli, studioso del trasporto aereo e Cultore della Materia al Politecnico di Milano in Estetica e Progettazione e inserito nell'albo degli idonei dei Professori a Contratto.
Con una serie di informazioni storiche e architettoniche, l'autore ci racconta un secolo di aviazione a Milano, con i suoi risvolti, le sue luci e le sue ombre.
Buona lettura!
|
Leggi tutto...
|
Approfondimento: 21° ORSA MAGGIORE, l'Aviazione dell'Esercito in Sardegna Meridionale |
Scritto da Carlo Dedoni
|
Tuesday 22 January 2013 |
E' finalmente online sul nostro portale il primo documento di approfondimento del 2013 de ilVolo.it. Il nuovo articolo, realizzato da Carlo Dedoni, si occupa di Aviazione dell'Esercito (AVES), e più in particolare del 21° Gruppo Squadroni AVES "Orsa Maggiore" di stanza presso l'aeroporto di Cagliari - Elmas.
Con una ricca e suggestiva documentazione fotografica, l'articolo ripercorre la storia e i ruoli operativi dell'Aviazione dell'Esercito nella Sardegna meridionale e, nel ripercorre le vicende del singolo Reparto, offre uno spaccato più ampio e generale sulla vita delle varie unità dell'Aviazione dell'Esercito.
Buona lettura!
|
|
Approfondimento: Reggiane RE 2005 Sagittario |
Scritto da Stefano Leone
|
Tuesday 06 November 2012 |
"Il Reggiane RE 2005 Sagittario può
essere senza alcun dubbio considerato il più moderno tra gli aerei da
caccia con motore a pistoni sviluppati dall’industria italiana nel corso
della seconda guerra mondiale."
Inizia così il nuovo approfondimento de ilVolo.it dedicato a uno dei velivoli da caccia più avanzati ideati dall'industria aeronautica del nostro paese: il caccia RE 2005.
Sebbene le vicende storiche e i problemi di natura tecnica non abbiano consentito al velivolo di raggiungere una piena maturità operativa, il RE 2005 fu certamente uno dei progetti più interessanti ed emblematici realizzati nel nostro paese durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.
Nell'approfondimento che vi proponiamo oggi ripercorreremo assieme la storia, le vicende e gli sviluppi di questo progetto tanto innovativo quanto sfortunato.
Buona lettura!
|
Leggi tutto...
|
|
Approfondimento: In volo con lo Stinson L5 Sentinel |
Scritto da Franco Stoppini
|
Tuesday 15 May 2012 |
E' con estremo piacere che annunciamo l'uscita di un nuovo lavoro di approfondimento del nostro Portale.
Il nuovo articolo, scritto da Franco Stoppini, è interamente dedicato allo Stinson L5 Sentinel e offre una panoramica ampia e dettagliata che deriva dall'esperienza di volo dell'autore con questo bellissimo aeroplano.
Oltre ai dati e alle impressioni di volo, l'aereo viene raccontato anche per mezzo delle immagini che svelano lo Stinson L5 in ogni suo dettaglio.
Buona lettura!
|
|
Approfondimento - Boeing KC767A: Capacità Operativa |
Scritto da Simone Ciaralli & Alessandro Buffa
|
Wednesday 28 March 2012 |
E' online da oggi sul nostro portale un nuovo approfondimento dedicato alla presentazione della capacità operativa del Boeing KC767A dell'Aeronautica Militare e alle attività del 14° Stormo di Pratica di Mare.
L'articolo è stato realizzato dai nostri inviati Simone Ciaralli e Alessandro Buffa che hanno raccolto il materiale documentale e hanno avuto modo di effettuare un volo a bordo del nuovo velivolo tanker dell'Aeronautica Miliare in occasione di un evento dedicato alla stampa specializzata.
L'approfondimento offre uno spaccato sulle eccellenti capacità operative del nuovo velivolo, ma anche sulla storia e sul ruolo del 14° Stormo e naturalmente è una testimonianza di un volo davvero speciale.
Boeing KC767A: Capacità Operativa
Buona lettura!
|
|
Approfondimenti: Cessna 172 Skyhawk |
Scritto da Andrea Pasqualini
|
Wednesday 18 January 2012 |
E' online un nuovo approfondimendo de ilVolo.it, l'articolo di oggi è stato curato da Andrea Pasqualini e ha come argomento il Cessna 172 Skyhawk uno degli aeroplani più noti e diffusi nell'ambito dell'Aviazione Generale.
Per scaricare e leggere l'articolo è sufficiente cliccare su questo link .
Chi volesse contattare l'autore, porre domande o fare commenti può farlo iscrivendosi al nostro forum - gratuitamente e senza impegno - e inserendo il proprio contributo nell'apposita discussione raggiungibile con questo link .
|
|
Approfondimento: Un giro di... Walser |
Scritto da Simone Ciaralli & Alessandro Buffa
|
Friday 28 October 2011 |
Abbiamo il piacere di presentarvi un nuovo articolo di approfondimento de ilVolo.it dedicato al lavoro aereo, e in particolare a quelle attività di volo in montagna possibili solo grazie all'utilizzo di quel mezzo straordinario che è l'elicottero.
Grazie alla disponibilità di Air Walser e dei suoi dipendenti, i nostri inviati Simone Ciaralli e Alessandro Buffa, hanno avuto la possbilità di vivere in prima persona e documentare le attività di volo degli elicotteri impiegati in un cantiere per la realizzazione di una condotta forzata di una centrale idroelettrica.
Come sempre sul nostro Forum verrà aperto un argomento dedicato all'articolo in cui sarà possibile porre domande agli autori, visionare altre foto e discutere sull'articolo.
Buona lettura!
|
|
Volo a vela: domande e risposte sul volo in aliante |
Scritto da Franco Stoppini
|
Monday 09 May 2011 |
Il volo senza motore è stato il primo che l'uomo abbia immaginato, ed
il primo ad essere realizzato. Questo volo, pur se meno conosciuto, è
praticato da migliaia di persone nel mondo: il volo a vela.
Per
diffondere la conoscenza di questo sport affascinante, abbiamo
realizzato un breve libro che mettiamo a disposizione di quanti,
alzando gli occhi al cielo e vedendo un piccolo aeromobile bianco e
silenzioso con ali lunghissime, abbia immaginato di trovarsi per un
istante lassù, e di provare le stesse emozioni che hanno sopraffatto
Icaro nel suo epico volo.
Da oggi, 9 maggio 2011, il nostro approfondimento è disponibile nella versione per iPad grazie al prezioso contributo di Stefano Di Vincenzo, a cui vanno i nostri ringraziamenti più sentiti.
|
|
Scritto da Andrea "Alpha Papa" Pasqualini
|
Tuesday 26 October 2010 |
Sempre più frequentemente, in Aviazione
Generale, si parla di ATA (Advanced Technology Aircraft); si tratta di
aeromobili muniti di avionica totalmente integrata con sistemi a logica
programmata al posto dei convenzionali cruscotti con strumenti meccanici
o elettromeccanici. Un'avionica realizzata tramite integrazione di sistemi programmati
acquisisce i dati di volo tramite sensori e trasduttori; i dati di
posizione sono acquisiti tramite un sistema di rilevamento GPS.
I dati acquisiti vengono elaborati e presentati al pilota in forma
sintetica; possono anche essere utilizzati per una gestione
automatizzata della navigazione e del volo alimentando un autopilota
integrato nel sistema.
Non si tratta quindi solo di un modo diverso per presentare i dati di
volo, ma di un modo completamente diverso per organizzare e gestire
l'attività di pilotaggio.
Nel documento che segue viene descritto il sistema Garmin-1000 (G1000);
il principale riferimento è il G1000 installato su Cessna 172SP Nav III,
dal cui manuale operativo sono tratte gran parte delle informazioni.
|
Leggi tutto...
|
|
Un pericolo sempre in agguato: il FOD |
Scritto da Paolo Presi
|
Monday 31 May 2010 |
L'Associazione Culturale 4° Stormo di Gorizia, proseguendo nell'intento di svolgere anche attività di quella che potrebbe essere definita “propedeutica aeronautica”, ha organizzato nello scorso maggio una serie di conferenze “aeronautiche” a Gorizia ed a Monfalcone su vari argomenti con relatori preparati nei vari settori.
Punto focale delle conferenze, la relazione di Paolo Presi (già allievo del Malignani di Udine) che, basando sulla propria esperienza lavorativa presso le Officine Aeronavali di Venezia, ha tenuto la relazione sul FOD che vi proponiamo di seguito, un importante e forse non troppo conosciuto problema dell'aviazione moderna, in particolare con l'avvento dei motori a reazione.
Carlo d'Agostino
|
Leggi tutto...
|
|
Approfondimento: In volo alla ricerca della via Annia |
Scritto da Carlo Dedoni
|
Saturday 27 February 2010 |
Abbiamo il piacere di annunciarevi un nuovo articolo di Approfondimento de ilVolo.it. Il documento odierno, a cura di Franco Stoppini, è un'affascinante testimonianza sul ruolo, tanto insolito quanto affascinante, dell'Aviazione Generale nella ricerca geologica e archeologica:
Buona lettura!
|
|
Scritto da Carlo d'Agostino
|
Wednesday 20 January 2010 |
L'Aeromodellismo è una vera e propria disciplina sportiva e non un semplice gioco, richiede competenza tecnica e abilità ed è uno dei tanti affascinanti aspetti della passione per il volo. L'articolo di Carlo d'Agostino, giornalista aeronautico e storico collaboratore de ilVolo.it, ci offre un esaustivo excursus sull'Aermodellismo dalle sue origini ai giorni nostri con un'ampia panoramica su quelle che sono le specialità sportive e le caratteristiche tecniche.
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 12 di 24 |